mercoledì 16 dicembre 2015
I pretzel , chiamati anche brezel, pretzl o brezn sono un tipico pane tedesco
I pretzel , chiamati anche brezel, pretzl o brezn sono un tipico
pane tedesco, intrecciato, di colore ambrato ricoperto di sale
grosso. La particolarità del loro colore è data da una precottura
in acqua e bicarbonato prima di essere infornati.Molti rivendicano la
paternità dei pretzel, ma tutti sembrano d’accordo sul fatto che
sia un pane di origine molto antiche e che probabilmente sia nato in
qualche monastero del centro europa dove si dice che i monaci con
l’impasto avanzato facevano delle striscioline e le annodassero in
una forma che ricordava le braccia incrociate durante una preghiera.
mercoledì 2 dicembre 2015
Pizzeria P90 - un tocco di Napoli a Roncade
Il ristorante pizzeria P90 è gestito con passione da Pasquale Masi e
dalla sua famiglia, che hanno saputo creare una vera e propria tana del
gusto, ove offrire ai propri clienti una cucina curata, mai banale e una
pizza come tradizione comanda.
Talvolta si cercano parole astruse per raccontare gli sforzi e la
passione dei ristoratori. Non siamo d’accordo. Provate in un giorno
qualsiasi a visitare il ristorante: troverete sempre una cucina
all’altezza della situazione, con una buona diversificazione di proposte
e un menù accattivante. Dalla vera pizza napoletana, quella un pò più
alta, alla pizza al farro, a piatti gluten free
Poi al P90 si sta bene. Sarà per l’atmosfera cordiale; sarà per
l’arredamento che ti avvolge di luce; sarà….. m , insomma, si sta bene.
venerdì 20 novembre 2015
Tenuta Barbon - Vini DOC da tre generazioni
La famiglia Barbon, da cui prende il nome la tenuta, ha iniziato il suo
percorso nel settore vitivinicolo con il nonno Antonio, classe 1898,
mezzadro per la famiglia Liberali di Montebelluna. E' alla fine degli
anni '60 che si prospetta per il figlio, Lorenzo, la possibilità di
acquistare i terreni lavorati dal padre: consapevole dei sacrifici a cui
sarebbe andato incontro, decide di tentare l'impresa, grazie anche
all'appoggio del figlio Luca, nato alla fine degli anni '70. E' proprio
lui che nel 2006 prende in mano le redini dell'azienda e indirizza la
sua ricerca verso la coltivazione dei vitigni che esprimono il massimo
in questi territori, quelli del Piave, con una viticoltura assolutamente
rispettosa dell’ambiente, nello spirito dello sviluppo sostenibile.
Attingendo alle più moderne tecnologie di vinificazione, ha raggiunto
l’eccellenza nella produzione di vini di qualità che brillano per
carattere e personalità.
L'azienda produce e vende oggi vini rossi, Cabernet, Merlot, Carmenere,
vini bianchi come lo Chardonnay o il Manzoni, Spumanti quali il Prosecco
e vini superiori, il Guizz.
Per degustazioni e visite guidate alla cantina, la tenuta si trova a Villorba (TV).
lunedì 9 novembre 2015
Azienda TONiDORO
L’azienda TONiDORO nasce nel 2012 a compimento di un percorso
iniziato dal capostipite, Antonio Doro, che nel 1956 arrivo in queste
terre, tra le più suggestive del comune di Vittorio Veneto. L’azienda si
sviluppa in un area collinare che si colloca perfettamente nel contesto
della DOCG Conegliano Valdobbiadene. I vigneti sono adagiati sui pendii
assolati delle colline vittoriesi. Insieme al particolare terreno si
crea qui una micro zona che la rende unica e pregiata all’interno della
denominazione.
In questa cornice si inserisce la tradizione di viticoltori che parte dal 1885 quando il bisnonno Matteo si insediò nella collina adiacente ed iniziò a coltivare la vite. Da allora la conoscenza e la professionalità sono state tramandate di padre in figlio fino ad arrivare a Silvano e Massimo Doro che hanno intitolato al nonno Toni la propria azienda. L' impegno è una ricerca continua a portare innovazione sia nella tecnica di campagna sia nella comunicazione verso i clienti.
Un altro aspetto che Silvano e Massimo tengono come punto di riferimento è la consapevolezza che la terra che coltivano non l’hanno ricevuta in eredità dai propri avi ma al contrario l’hanno avuta in prestito dai figli, che sono il loro futuro. Questa filosofia li spinge ad un approccio sempre più ecocompatibile nel pieno rispetto del territorio che li ospita.
Tutto questo lavoro si traduce in un vino sincero, di una moderata corposità e con un esclusivo profumo fruttato e floreale. Un vino dai toni non troppi alti, per essere servito sia come aperitivo che a tavola. Un’ emozione che ricorda la terra.
La loro è una passione che si tramuta prima in lavoro e poi in Prosecco Superiore!
In questa cornice si inserisce la tradizione di viticoltori che parte dal 1885 quando il bisnonno Matteo si insediò nella collina adiacente ed iniziò a coltivare la vite. Da allora la conoscenza e la professionalità sono state tramandate di padre in figlio fino ad arrivare a Silvano e Massimo Doro che hanno intitolato al nonno Toni la propria azienda. L' impegno è una ricerca continua a portare innovazione sia nella tecnica di campagna sia nella comunicazione verso i clienti.
Un altro aspetto che Silvano e Massimo tengono come punto di riferimento è la consapevolezza che la terra che coltivano non l’hanno ricevuta in eredità dai propri avi ma al contrario l’hanno avuta in prestito dai figli, che sono il loro futuro. Questa filosofia li spinge ad un approccio sempre più ecocompatibile nel pieno rispetto del territorio che li ospita.
Tutto questo lavoro si traduce in un vino sincero, di una moderata corposità e con un esclusivo profumo fruttato e floreale. Un vino dai toni non troppi alti, per essere servito sia come aperitivo che a tavola. Un’ emozione che ricorda la terra.
La loro è una passione che si tramuta prima in lavoro e poi in Prosecco Superiore!
martedì 27 ottobre 2015
Al ristorante pizzeria Fuori Orario di via Lourdes, a Conegliano
Ilenia e Salvatore, numi tutelari della Osteria Pizzeria Fuori Orario di
via Lourdes a Conegliano,hanno ospitato nel loro locale gli incontri a
convivio dei comunicatori e giornalisti
de Il Cenacolo del Gusto, in occasione delle giornate di informazione di Comunicare per Esistere.
Dalle pizze (ottime, come sempre), agli sfiziosi primi, è stato un viaggio del gusto davvero stuzzicante, anche perchè la presenza del napoletano verace Bruno Sganga (giornalista ed e enogastronomo), ha ben incrociato le origini amalfitane di Salvatore.
Bruno ama definirsi 'borbonico', per quella sua scoppiettante vivacità che deborda nel corso degli incontri a convivio.
Fuori Orario ha anche ospitato, per L'Informazione che ascolta, l'intervista televisiva a
Tenri Judo Conegliano. club affezionatissimo al locale .
de Il Cenacolo del Gusto, in occasione delle giornate di informazione di Comunicare per Esistere.
Dalle pizze (ottime, come sempre), agli sfiziosi primi, è stato un viaggio del gusto davvero stuzzicante, anche perchè la presenza del napoletano verace Bruno Sganga (giornalista ed e enogastronomo), ha ben incrociato le origini amalfitane di Salvatore.
Bruno ama definirsi 'borbonico', per quella sua scoppiettante vivacità che deborda nel corso degli incontri a convivio.
Fuori Orario ha anche ospitato, per L'Informazione che ascolta, l'intervista televisiva a
Tenri Judo Conegliano. club affezionatissimo al locale .
lunedì 26 ottobre 2015
Il valore della filiera: l’esperienza di Enzo Rossi – La Campofilone
Durante
gli incontri dei “Giovedì del Gusto” di Regione Marche abbiamo
spessissimo sentito parlare di filiera, di piccole aziende
marchigiane che, singolarmente, conferiscono le materie prime utili
alla produzione di pasta e concorrono tutte insieme alla
realizzazione di prodotti eccellenti, sani, sicuri tracciabili.
Ma
parlare di pasta è riduttivo …. L’azienda Campofilone si è
organizzata al proprio interno secondo un’”involuzione
culturale controllata” ed è quindi tornata a produrre come
alla fondazione del 1912.
Ha
acquistato 120 ettari per prodursi il grano, un pollaio di 1000 mq,
dove vivono ben 7000 galline, per prodursi le uova.
Il
grano è salubre, naturale, non trattato con fitofarmaci, pesticidi,
usando concimazione organiche, un quantitativo piccolissimo di azoto
con un pochino di anidride solforosa, per disinfettare il terreno e
le foglie e, soprattutto, aumentare la tenacità del glutine nella
pasta.
Le
galline si nutrono con mangimi naturali, solo cereali, devono vivere
bene e non essere schiave. Infatti vivono ben più di 2 anni e poi
vengono regalate al vicinato, perché si possa godere ancora qualche
bell’uovo fresco.
Grazie
a tutto ciò i maccheroncini di Campofilone sono certificati QM,
Qualità Marche e sono tracciabili, sicuri e buonissimi.
L’azienda
ha infine avviato una collaborazione con due università, ed è stata
fatta una ricerca su 60 persone sane, che mangiando 70 gr di pasta
hanno sviluppato emissioni insuliniche del 50/55% inferiori rispetto
all’assunzione degli zuccheri. Questo dimostra che anche i
diabetici potrebbero permettersi un poco di pasta, con grande piacere
anche per lo spirito.
lunedì 19 ottobre 2015
FRUTTA: TUTTI I COLORI DELLE MARCHE Le novità di un settore tra Biologico, Biodiversità e Lotta integrata
La
Regione marche ha organizzato un interessante ciclo di incontri “I
Giovedì del Gusto” finalizzati a promuovere le eccellenze dal
territorio marchigiano, così prolifero di produzioni biologiche e di
qualità certificata.
Un
dono importante di questa terra è la pesca di Montelabbate che ha un
sapore particolarmente gustoso e zuccherino. Il clima temperato, il
terreno permeabile della Valle del Foglia dove si trova Montelabbate,
rendono particolarmente adatta la zona alla coltivazione della pesca,
frutto ricco di acqua, zuccheri, vitamine A e C, fibre e potassio.
E’ quindi un alimento ideale per l’estate, dato anche il suo
basso apporto di calorie. A Montelabbate, ogni terza domenica di
luglio, si svolge la sagra dedicata alla pesca; un appuntamento che
dura dal 1945: un’occasione unica per assaggiare e acquistare il
prezioso frutto direttamente dai coltivatori.
Iscriviti a:
Post (Atom)